REY Venezia S.r.l.
REY Venezia S.r.l.
Retail

Coperture isolanti  Fotovoltaico  Illuminazione LED  Pompe di calore  Sistemi di monitoraggio  

7
Operation & Maintenance

REY Venezia S.r.l. è il primo progetto in Italia di riqualificazione energetica di un centro commerciale finanziato tramite equity crowdfunding. La società, fondata il 7 gennaio 2020, nasce dalla collaborazione tra Infinityhub S.p.A. Benefit e Consorzio Centro La Piazza, con l’obiettivo di efficientare il centro commerciale La Piazza a Favaro Veneto, Venezia.

Grazie all’intervento, il centro commerciale ha ottenuto un risparmio energetico del 58% annuo e ha avviato la produzione di energia da fonti rinnovabili, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.

Un Modello Partecipato con l’Equity Crowdfunding

L’operazione di riqualificazione attuata da REY Venezia S.r.l. è stata realizzata attraverso un modello partecipato, utilizzando l’equity crowdfunding come strumento di finanza sostenibile, per permettere a cittadini, imprese, studenti ed enti pubblici di partecipare attivamente al progetto. Risultati della campagna di equity crowdfunding:

  • Piattaforma: Ecomill;
  • Data di chiusura: maggio 2020;
  • Importo raccolto: 155.000,00 euro.

Consulta la sezione NEWS del nostro sito per rimanere aggiornato!

150.000,00
Crowdfunding raccolto
755.000,00
Capex progetto
257,60MW
annui prodotti

Efficientamento Energetico e Benefici del Progetto

L’intervento di riqualificazione, del valore originario di 755.000,00 euro, ha portato benefici concreti al centro commerciale, tra cui:

  • 58% di risparmio energetico annuo rispetto ai consumi precedenti;
  • Autoproduzione di energia rinnovabile attraverso impianti fotovoltaici;
  • Riduzione dei costi operativi, grazie a un sistema di noleggio che garantisce un risparmio superiore ai costi dell’efficientamento.

Dal febbraio 2022, il centro commerciale La Piazza corrisponde un canone di noleggio operativo a Rey Venezia, il cui importo è inferiore al risparmio generato dalla riqualificazione. Infinityhub S.p.A. Benefit ha gestito il progetto come general contractor, in collaborazione con Global Power Service ESCo per la realizzazione tecnica dell’intervento.

Interventi Tecnologici per l’Efficienza Energetica

Illuminazione a LED:

  • 320 lampade LED sostituite entro marzo 2021;
  • riduzione dei consumi energetici e miglioramento dell’illuminazione interna.

Coperture per le gallerie e la piramide:

  • 2.650 mq di pannelli in vetroresina installati a giugno 2021;
  • aumento dell’isolamento termico e della resistenza agli agenti atmosferici.

Impianto fotovoltaico sul tetto:

  • Potenza installata: 250 kWp;
  • Superficie coperta: 750 mq;
  • Produzione annua prevista: 312.000 kWh.

Nel 2023, l’impianto fotovoltaico ha prodotto 284.280 kWh di energia pulita, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Impatto ambientale dell’intervento:

  • 213 tonnellate di CO₂ evitate ogni anno, grazie alla produzione fotovoltaica e all’illuminazione a LED.

Efficientamento Energetico e Benefici del Progetto

L’intervento di riqualificazione, del valore originario di 755.000,00 euro, ha portato benefici concreti al centro commerciale, tra cui:

  • 58% di risparmio energetico annuo rispetto ai consumi precedenti;
  • Autoproduzione di energia rinnovabile attraverso impianti fotovoltaici;
  • Riduzione dei costi operativi, grazie a un sistema di noleggio che garantisce un risparmio superiore ai costi dell’efficientamento.

Dal febbraio 2022, il centro commerciale La Piazza corrisponde un canone di noleggio operativo a Rey Venezia, il cui importo è inferiore al risparmio generato dalla riqualificazione. Infinityhub S.p.A. Benefit ha gestito il progetto come general contractor, in collaborazione con Global Power Service ESCo per la realizzazione tecnica dell’intervento.

Interventi Tecnologici per l’Efficienza Energetica

Illuminazione a LED:

  • 320 lampade LED sostituite entro marzo 2021;
  • riduzione dei consumi energetici e miglioramento dell’illuminazione interna.

Coperture per le gallerie e la piramide:

  • 2.650 mq di pannelli in vetroresina installati a giugno 2021;
  • aumento dell’isolamento termico e della resistenza agli agenti atmosferici.

Impianto fotovoltaico sul tetto:

  • Potenza installata: 250 kWp;
  • Superficie coperta: 750 mq;
  • Produzione annua prevista: 312.000 kWh.

Nel 2023, l’impianto fotovoltaico ha prodotto 284.280 kWh di energia pulita, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Impatto ambientale dell’intervento:

  • 213 tonnellate di CO₂ evitate ogni anno, grazie alla produzione fotovoltaica e all’illuminazione a LED.