WEY Dolce Lombardia S.r.l.
WEY Dolce Lombardia S.r.l.
Welfare

Cappotti  Fotovoltaico  Illuminazione LED  Infissi  Pompe di calore  Sistemi di monitoraggio  

6
Engineering and Construction

WEY Dolce Lombardia S.r.l. è una startup innovativa, nata il 21 dicembre 2020, dalla collaborazione tra Infinityhub S.p.A. Benefit e la Cooperativa Sociale Società Dolce. Il progetto è stato avviato per efficientare cinque strutture sociosanitarie in Lombardia, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort e incentivare l’uso di energie rinnovabili.

Gli interventi riguardano strutture dedicate all’assistenza degli anziani e dei disabili, situate nei comuni di:

  • Cremona (CR);
  • Pegognaga (MN);
  • Revere (MN);
  • Paratico (BS);
  • Lomello (PV).

Un Modello Partecipativo con l’Equity Crowdfunding

WEY Dolce Lombardia S.r.l. è stato finanziato attraverso un modello partecipato, con l’utilizzo dell’equity crowdfunding, permettendo a privati, imprese, investitori professionali, cittadini ed enti pubblici di partecipare attivamente. Risultati della campagna di equity crowdfunding:

  • Piattaforma: CrowdFundMe;
  • Data di chiusura: marzo 2022;
  • Importo raccolto: 600.008 euro;
  • Numero di soci entrati in società: 35, tra cui Samso S.p.A. e Global Power Service S.p.A.

Il progetto è stato finanziato per circa l’80% dal sistema bancario e per il 20% attraverso l’equity crowdfunding.

Consulta la sezione NEWS del nostro sito per rimanere aggiornato!

600.008,00
Crowdfunding raccolto
5.131.342,00
Capex progetto
40
Numero investitori e fondatori

Obiettivi e Benefici del Progetto di Riqualificazione

Il piano di efficientamento, dal valore complessivo di 3.351.068,33 euro, prevede una serie di interventi destinati a:

  • migliorare la sostenibilità energetica delle strutture sociosanitarie;
  • garantire un maggiore comfort per pazienti, ospiti e operatori sanitari;
  • ridurre le emissioni di CO₂ e l’uso di combustibili fossili;
  • favorire l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Le strutture welfare efficientate si trasformano in un modello di sostenibilità ambientale, migliorando la qualità della vita e promuovendo la transizione ecologica nel settore socioassistenziale.

Interventi Tecnologici per l’Efficienza Energetica

Il piano di riqualificazione prevede interventi su infrastrutture e tecnologie per il risparmio energetico:

  • Sostituzione delle utenze termiche con utenze elettriche alimentate da fonti rinnovabili;
  • Installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia verde;
  • Nuovi sistemi illuminanti con lampade a LED per ridurre i consumi elettrici;
  • Pompe di calore elettriche per migliorare l’efficienza degli impianti di riscaldamento;
  • Sostituzione degli infissi e installazione di cappotti termici per ridurre la dispersione termica;
  • Coibentazione degli impianti idraulici di distribuzione per migliorare la gestione delle risorse;
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio per verificare le prestazioni energetiche delle strutture.

Infinityhub S.p.A. Benefit opera come general contractor, collaborando con importanti ESCo per la realizzazione delle opere.

Obiettivi e Benefici del Progetto di Riqualificazione

Il piano di efficientamento, dal valore complessivo di 3.351.068,33 euro, prevede una serie di interventi destinati a:

  • migliorare la sostenibilità energetica delle strutture sociosanitarie;
  • garantire un maggiore comfort per pazienti, ospiti e operatori sanitari;
  • ridurre le emissioni di CO₂ e l’uso di combustibili fossili;
  • favorire l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Le strutture welfare efficientate si trasformano in un modello di sostenibilità ambientale, migliorando la qualità della vita e promuovendo la transizione ecologica nel settore socioassistenziale.

Interventi Tecnologici per l’Efficienza Energetica

Il piano di riqualificazione prevede interventi su infrastrutture e tecnologie per il risparmio energetico:

  • Sostituzione delle utenze termiche con utenze elettriche alimentate da fonti rinnovabili;
  • Installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia verde;
  • Nuovi sistemi illuminanti con lampade a LED per ridurre i consumi elettrici;
  • Pompe di calore elettriche per migliorare l’efficienza degli impianti di riscaldamento;
  • Sostituzione degli infissi e installazione di cappotti termici per ridurre la dispersione termica;
  • Coibentazione degli impianti idraulici di distribuzione per migliorare la gestione delle risorse;
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio per verificare le prestazioni energetiche delle strutture.

Infinityhub S.p.A. Benefit opera come general contractor, collaborando con importanti ESCo per la realizzazione delle opere.