WEY Piemonte S.r.l.
WEY Piemonte S.r.l.
Welfare

Cogeneratore  Fotovoltaico  Illuminazione LED  Pompe di calore  Sistemi di monitoraggio  

7
Operation & Maintenance

WEY Piemonte S.r.l., nata il 25 marzo 2019, è frutto della collaborazione tra Infinityhub S.p.A. Benefit, Reabilitiamo S.r.l. e Accademia dell’Efficienza. L’obiettivo del progetto è stato riqualificare e rendere energeticamente efficiente una storica ex fabbrica tessile di Chieri, simbolo dell’industria della provincia di Torino.

Grazie alla conclusione delle opere, l’edificio ospita oggi un centro fisioterapico riabilitativo d’avanguardia, dedicato al benessere e alla cura del cittadino, promosso e gestito da Reabilitiamo, uno dei soci fondatori di WEY Piemonte S.r.l..

Un Modello Partecipato con l’Equity Crowdfunding

Il progetto è stato realizzato seguendo un modello partecipato, grazie all’utilizzo dell’equity crowdfunding, strumento di finanza alternativa promosso da Infinityhub S.p.A. Benefit. Questa strategia ha permesso di aprire il capitale a cittadini, imprese, studenti ed enti pubblici, condividendo i benefici economici e ambientali derivanti dall’iniziativa. Risultati della campagna di equity crowdfunding:

  • Piattaforma: Ecomill;
  • Data di chiusura: luglio 2019;
  • Importo raccolto: 150.000,00 euro;
  • Numero di soci: 24, di cui tre fondatori e i restanti entrati tramite equity crowdfunding.

 

Consulta la nostra sezione NEWS per rimanere aggiornato!

150.000,00
Crowdfunding raccolto
750.000,00
Capex progetto
23
Numero investitori e fondatori

Intervento di Riqualificazione Energetica e Efficientamento

Il progetto di WEY Piemonte S.r.l. ha previsto un investimento complessivo di 750.000,00 euro, destinato alla riqualificazione edilizia e all’efficientamento energetico dell’ex fabbrica tessile. Interventi realizzati:

  • sistemi di illuminazione a LED per ridurre il consumo energetico;
  • installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili;
  • due caldaie a condensazione con potenza complessiva di 148,2 kW;
  • cogeneratore da 20 kWp, per migliorare l’efficienza del sistema energetico;
  • impianto della centrale idrica per l’ottimizzazione del consumo d’acqua.

Stato attuale del progetto:

  • Conclusione delle opere: settembre 2021;
  • avvio del centro fisioterapico: dicembre 2021, con gestione affidata a Reabilitiamo;
  • implementazione di un sistema di monitoraggio per verificare e ottimizzare le prestazioni energetiche.

Gestione Energetica e Ottimizzazione delle Risorse

Per garantire un uso efficiente dell’energia, il progetto ha previsto l’installazione di un sistema di monitoraggio avanzato, che consente di:

  • ottimizzare i processi produttivi attraverso un controllo continuo delle prestazioni energetiche;
  • migliorare la sostenibilità economica della struttura, grazie a una gestione più efficiente delle risorse;
  • favorire la diffusione della cultura dell’efficienza energetica.

Dal punto di vista delle risorse umane, il focus è sul mantenimento e sviluppo delle competenze in efficienza energetica, attraverso:

  • formazione e aggiornamento del personale tecnico e gestionale;
  • strategie di comunicazione e coinvolgimento del personale nell’ottimizzazione delle risorse.

Intervento di Riqualificazione Energetica e Efficientamento

Il progetto di WEY Piemonte S.r.l. ha previsto un investimento complessivo di 750.000,00 euro, destinato alla riqualificazione edilizia e all’efficientamento energetico dell’ex fabbrica tessile. Interventi realizzati:

  • sistemi di illuminazione a LED per ridurre il consumo energetico;
  • installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili;
  • due caldaie a condensazione con potenza complessiva di 148,2 kW;
  • cogeneratore da 20 kWp, per migliorare l’efficienza del sistema energetico;
  • impianto della centrale idrica per l’ottimizzazione del consumo d’acqua.

Stato attuale del progetto:

  • Conclusione delle opere: settembre 2021;
  • avvio del centro fisioterapico: dicembre 2021, con gestione affidata a Reabilitiamo;
  • implementazione di un sistema di monitoraggio per verificare e ottimizzare le prestazioni energetiche.

Gestione Energetica e Ottimizzazione delle Risorse

Per garantire un uso efficiente dell’energia, il progetto ha previsto l’installazione di un sistema di monitoraggio avanzato, che consente di:

  • ottimizzare i processi produttivi attraverso un controllo continuo delle prestazioni energetiche;
  • migliorare la sostenibilità economica della struttura, grazie a una gestione più efficiente delle risorse;
  • favorire la diffusione della cultura dell’efficienza energetica.

Dal punto di vista delle risorse umane, il focus è sul mantenimento e sviluppo delle competenze in efficienza energetica, attraverso:

  • formazione e aggiornamento del personale tecnico e gestionale;
  • strategie di comunicazione e coinvolgimento del personale nell’ottimizzazione delle risorse.