NEWS

Infinityhub all’evento “50 in a Day” di OGR Tech Torino

Infinityhub a OGR tech Torino: un hub d’innovazione e 50 realtà visionarie

Venerdì 4 aprile 2025, Infinityhub S.p.A. Benefit ha partecipato all’evento “50 in a Day” presso OGR Tech Torino, uno degli spazi più importanti – in Italia – dedicati all’innovazione, alla tecnologia e alla sostenibilità. A rappresentare l’azienda, il Presidente Massimiliano Braghin,  la Mentor Sonia Gastaldi,  il Communication Specialist  Lorenzo Chiminello e l’ESG Specialist Chiara Braghin, che ha raccontato — in lingua inglese — la visione, il modello e l’impatto concreto di Infinityhub.

Lo spaziotempo di condivisione

OGR Tech è un hub di innovazione e arte nel centro di Torino. Il termine Hub è un potente trait d’union con Infinityhub, che fa della condivisione, divisione-con, uno strumento generativo che, oggi più che mai, fa la differenza. OGR Tech è una piazza di idee, ma anche una piazza reale, un’agorà della tecnologia in tante versioni. Attraversando l’ampio corridoio che separa i luoghi individuali, si gusta una sensazione straordinaria, quella di essere in una piazza del mondo, dove ogni passo segna il cammino di un’umanità creativa, produttiva e pensante che può migliorare il futuro. E il richiamo alla piazza del quadro di Infinityhub viene spontaneo. Una piazza piena di colori, di movimento e di altissima innovazione ambientale, economica e sociale, dove le persone sono gli attori principali del cambiamento del futuro con le loro energie.

     

“50 in a Day”: uno sguardo collettivo sul futuro

Organizzato all’interno dell’ecosistema di OGR Torino, l’evento “50 in a Day” ha radunato cinquanta startup, scaleup, PMI e realtà imprenditoriali ad alto contenuto innovativo, provenienti da tutta Italia. Diversi i settori di appartenenza: dalla mobilità sostenibile all’energia rinnovabile, dall’intelligenza artificiale al biotech, dal fintech alla digitalizzazione dei servizi pubblici.

Il format è stato realizzato con speech brevi ad alto impatto, networking tra innovatori e una selezione curata di aziende capaci di portare soluzioni scalabili, etiche e orientate al cambiamento. Un ecosistema stimolante, creativo e innovativo.

Dunque, le OGR si confermano, un luogo dinamico, multidisciplinare e internazionale, dove l’incontro tra imprese, investitori e istituzioni genera sinergie positive e dà vita a idee trasformative.

Non è solo la componente imprenditoriale a ispirare: anche l’architettura delle OGR, risultato di una sapiente operazione di rigenerazione urbana, diventa modello. Un esempio concreto di come spazi storici possano essere riattivati in chiave sostenibile, funzionale, contemporanea. Proprio come accade con YCON@ a Ivrea, presso le Officine ICO Olivetti, progetto Infinityhub che unisce tecnologia, comunità e futuro condiviso e che trova nelle OGR un riferimento ispirazionale di grande valore, coerente e stimolante.

Un modello unico di sostenibilità, innovazione e impatto

Chiara Braghin, nel suo intervento, ha descritto l’evoluzione di Infinityhub: una realtà che integra tecnologie green, finanza partecipativa e co-creazione di valore in ogni progetto. L’obiettivo? Lasciare un’impronta positiva, misurabile, duratura nell’ambiente, nell’economia e nella società.

Infinityhub avvia i suoi progetti tramite NewCo Benefit condivise, raccoglie capitale attraverso l’equity crowdfunding. Integra fondi bancari garantiti e gestisce l’intero ciclo di implementazione, stimolando una finanza innovativa ed etica. Il cliente energivoro, nel tempo, diventa co-proprietario delle soluzioni impiantistiche e beneficia direttamente del risparmio energetico.

“This is what makes our business model unique: the energy-intensive company is a partner in the newco and participates in dividends.”
Chiara Braghin, ESG Specialist di Infinityhub

Descrivere la complessità di questo modello in soli cinque minuti di intervento è stato sfidante, stimolante e formativo. Chiara Braghin ha saputo sintetizzare gli elementi distintivi del progetto Infinityhub, valorizzandone i punti di forza e coinvolgendo la platea con precisione e naturalezza.

Nel suo speech ha delineato l’intero ciclo di vita di un progetto Infinityhub: dalla firma della joint venture con il cliente alla costituzione della NewCo, passando per le fasi di progettazione tecnica, raccolta fondi e gestione dei lavori fino all’adozione dell’operational lease. Ha evidenziato come l’integrazione tra ingegneria, tecnologia, finanza e impatti ESG rappresenti la vera forza del modello Y.

Il pubblico ha potuto cogliere la portata trasformativa dell’approccio Infinityhub in modo sintetico e completo, grazie a una narrazione fluida, concreta e strategicamente calibrata: un esempio di comunicazione responsabile, che sa dare risposte

Qui trovi il pitch presentato durante l’evento!

L’esperienza di Infinityhub a OGR Torino: un evento, molte connessioni, infinite possibilità

La partecipazione a “50 in a Day” ha rappresentato per Infinityhub un’occasione preziosa di visibilità, confronto e crescita. Un’opportunità per condividere competenze e costruire sinergie virtuose con aziende che hanno come obiettivo l’innovazione sostenibile, per dialogare con stakeholder strategici e aprire il confronto su idee che possono plasmare nuove realtà.

In questo senso, la visione di Infinityhub si avvicina a quanto descritto da Enrico Moretti in “La nuova geografia del lavoro”. Il valore economico si concentra sempre più in poli innovativi, capaci di attrarre talenti, imprese e investimenti. Luoghi come le OGR o città esemplari come Ivrea non sono semplici spazi geografici, diventano hub di innovazione, di relazione e di produzione, dove nascono connessioni di altissimo valore.

Infinityhub opera proprio in questi ecosistemi in trasformazione e lo fa a partire dalla scelta del nome, Infinity e Hub. Contesti dinamici, rigenerativi, in cui costruire nuovi modelli di sviluppo territoriale diventa azione strategica, concreta e lungimirante.

Sguardo avanti: crescita, IPO e nuovi orizzonti

L’evento di Torino arriva in un momento importante scaling up per Infinityhub. L’azienda ha moltiplicato i progetti in pipeline, aprendo tre nuove divisioni: real estate, industry e grandi parchi fotovoltaici. Guarda con determinazione ai prossimi obiettivi finanziari. Un nuovo round di Aucap, anche con Venture Capital, l’ingresso in Borsa nel mercato EGM, sempre più vicino (mercato permettendo!) e la creazione di plafond finanziari, anche in cartolarizzazione per progetti di sistema, anche in Hub su scala nazionale. E dopo tale evento perché no, all’internazionalizzazione, aprendo le frontiere, proprio in questo momento storico, quando – temporaneamente – si stanno chiudendo??!!!

Visita la sezione NEWS sul nostro sito e resta aggiornato sui progetti di Infinityhub!

Teniamoci in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.